Comunicazione come processo di generazione e ri-generazione risolutiva di strutture relazionali conflittuali e mediazione come strumentoprofessionale ulteriore di diagnosi e intervento su bisogni sociali complessi di famiglia, scuola, comunità e giustizia.
- Sociologia macro e micro del conflitto.- Dimensione comunicativa nell’origine e nella risoluzione dei conflitti.- Pragmatica della comunicazione interpersonale.- ADR: l’area della risoluzione alternativa di conflitti e controversie.- Mediazione civile e commerciale.- Mediazione sociale (familiare, scolastica, di comunità, penale minorile, culturale).- Documenti e atti normativi internazionali e nazionali di spinta prodromica all’affermazione della mediazione sociale.- Paradigmi, metodi e interventi di mediazione sociale.- Mediazione familiare: modelli e strategie operative.- Linguaggio e comunicazione nella mediazione familiare.- Documenti e atti normativi internazionali, nazionali e regionali sulla mediazione familiare.- Formazione, accesso ed esercizio della professione di mediatore familiare.- Orientamenti futuri della mediazione sociale, familiare nazionale e internazionale (disegni e proposte di legge, armonizzazione dei sistemi legali, standardizzazione della formazione, mediazione familiare e nuove tecnologie).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693