• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Programma per gli studenti che sostengono l’esame da 6 CFU

    1) C. Giorgi, I. Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Il Mulino, 2021 (una parte)
    2) M.T. Giusti, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Il Mulino, 2023
    3) S. Colarizi, PassatoPresente, Laterza, 2022
    Gli studenti che non avessero sostenuto nel CdS Triennale l’esame di Storia contemporanea devono contattare la docente per una modifica del programma 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende studiare la nascita dello stato sociale in Italia a partire dalla fine dell’800 fino all’età repubblicana. Riguardo agli obiettivi generali, e considerati gli obiettivi riferiti al Corso di Studio, al termine del corso gli studenti dovranno raggiungere un livello di spirito critico che consenta loro di valutare i rapporti di causa-effetto degli eventi storici e sociali; dovranno saper analizzare i fenomeni storici e sociali; saper fare raffronti tra gli eventi; fare raffronti con altre discipline su alcuni aspetti storici (come la Sociologia o l'Antropologia). Riguardo agli obiettivi specifici della materia, gli studenti dovranno saper utilizzare il linguaggio specifico della storia; conoscere la storiografia su temi determinati; saper raccogliere materiale bibliografico; discriminare le informazioni; cogliere le connessioni degli eventi; riferire al gruppo di lavoro su un tema specifico; scrivere un testo con note; saper analizzare un caso politico e una questione sociale in maniera critica. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti devono aver sostenuto un esame di Storia contemporanea o Storia sociale nel CdS triennale 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali per un totale di 36 hh. Utilizzo di videoproiettore e computer; proiezione di film. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. 
  • Sostenibilità:
    Analisi e studio del rapporto tra il benessere sociale e la sua sostenibilità in termini di consumo e di costo sociale 
  • Altre Informazioni:
    Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti 

Lo stato sociale in Italia del 900
Programma a.a. 2023-2024 - CdS in Politiche e Management per il Welfare
Storia contemporanea – CFU 6
Docente: Prof.ssa Maria Teresa Giusti
email: mt.giusti62@gmail.com
m.giusti@unich.it
Il corso intende analizzare la difficile costruzione dello Stato sociale in Italia, a partire dalla fine dell’800, attraverso il fascismo e la prima Repubblica.

Lo stato sociale in Italia del 900
Programma a.a. 2023-2024 - CdS in Politiche e Management per il Welfare
Storia contemporanea – CFU 6
Docente: Prof.ssa Maria Teresa Giusti
email: mt.giusti62@gmail.com
m.giusti@unich.it
Il corso intende analizzare la difficile costruzione dello Stato sociale in Italia, a partire dalla fine dell’800, attraverso il fascismo e la prima Repubblica.

Testi:
1 C. Giorgi, I. Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Il Mulino, 2021 (una parte)
2) M.T. Giusti, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Il Mulino, 2023
3) S. Colarizi, PassatoPresente, Laterza, 2022

Gli studenti che non avessero sostenuto nel CdS Triennale l’esame di Storia contemporanea o Storia sociale devono contattare la docente per una modifica del programma.
Il corso intende studiare la nascita dello stato sociale in Italia a partire dalla fine dell’800 fino all’età repubblicana. Riguardo agli obiettivi generali, e considerati gli obiettivi riferiti al Corso di Studio, al termine del corso gli studenti dovranno raggiungere un livello di spirito critico che consenta loro di valutare i rapporti di causa-effetto degli eventi storici; dovranno saper gestire un colloquio con padronanza di linguaggio sui temi trattati; dovranno saper analizzare i fenomeni storici; saper fare raffronti tra gli eventi; svolgere una ricerca scientifica; fare raffronti con altre discipline su alcuni aspetti storici (come Letteratura o Antropologia). Riguardo agli obiettivi specifici della materia, gli studenti dovranno saper utilizzare il linguaggio specifico della storia; saper svolgere ricerche d'archivio; conoscere la storiografia su temi determinati; saper raccogliere materiale bibliografico; discriminare le informazioni; cogliere le connessioni degli eventi; predisporre una lezione di storia su un tema stabilito; riferire al gruppo di lavoro su un tema specifico; scrivere un testo con note; saper analizzare un caso politico in maniera critica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram