Il corso intende offrire, sotto il profilo teorico e metodologico, argomenti relativi all’ambito strategico della organizzazione, gestione e offerta dei servizi alla persona, rimarcandone la particolare natura e funzione sociale nel contesto più ampio del processo di costituzione di aziende pubbliche e private. A tale scopo, verranno individuate le matrici fondazionali e le dinamiche morfogenetiche di tali strutture, con l’opportuno rilievo delle dimensioni operative ed esecutive dei servizi socioassistenziali, fino a raggiungere la regolazione degli accessi e le prassi oggettive di legittimazione professionale, in special modo quelle relative alle autorizzazioni e all’accreditamento, intese come completamento formale e sostanziale del sistema di welfare comunitario e partecipato tra pubblico e terzo settore.
Articolazione sistematica delle principali modellistiche morfogenetiche che hanno dato luogo a prassi operative e ad innovazione sociale nelle istituzioni del sistema del Welfare locale, atti a fronteggiare i rischi e le situazioni di disagio tipiche delle diverse fasce sociali e aree di integrazione sociosanitaria, anche in rapporto alle dinamiche del mutamento sociale e conseguentemente, delle politiche di tutela. 
In particolare, il Corso presenterà agli Studenti le seguenti argomentazioni: 
1. Il processo di strutturazione delle istituzioni e delle aziende sociosanitarie 
2. Modelli relazionali di definizione delle organizzazioni socioassistenziali 
3. Tipologie di internalizzazione ed esternalizzazione dei servizi 
4. Livelli di accesso e profili di utenza 
5. Individuazione delle principali modalità di riconoscimento e legittimazione 
6. Sviluppi della progettazione e organizzazione dei servizi in reti territoriali e istituzionali innovative.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693