• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Francese e italiano 
  • Testi di riferimento:
    Manuali consigliati:
    Myriam Abou-Samra, Élodie Heu-Boulhat, Marion Perrard, ÉDITO Méthode de Français B2, Didier FLE, 2022, 4ème édition (ISBN: 978-2- 278-10366-9 / 978-2-278-10430-7)
    J. Podeur, La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall'italiano in francese Napoli, Liguori; 2° edizione, 2016. (ISBN: 978-8820723217)
    Repenser nos futurs ensemble, un nouveau contrat social pour l’éducation (Le Courrier de l’UNESCO • Hors-série sur le nouveau rapport de l’UNESCO 18 • novembre 2021)
    Le Memento Slow Food e articoli tratti dal sito: https://www.slowfood.com/fr/biodiversite/
    Materiali autentici (video, podcast, interviste)
    Dizionari consigliati:
    1. Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione). http://www.lerobert.com/
    2. Boch R., Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).
     
  • Obiettivi formativi:
    LIVELLO DEL CORSO: Livello B2 del QCER
    Acquisire il lessico specialistico relativo al welfare, all'educazione e alla sostenibilità.
    Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare testi complessi su temi specifici.
    Affinare le capacità di traduzione di testi inerenti i temi trattati.
     
  • Prerequisiti:
    Livello B1 del QCER.
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali per l’introduzione e il ripasso delle strutture grammaticali avanzate.
    Lezioni interattive con discussioni di gruppo e attività pratiche. Analisi di documenti autenti. Esercitazioni di traduzione. Utilizzo di strumenti digitali per l'apprendimento (piattaforme online, risorse audiovisive).
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica finale è orale e mirerà a verificare: 1. Le abilità linguistiche sul versante ricettivo: lettura e traduzione di uno dei testi proposti durante il corso per i frequentanti mentre i non frequentanti porteranno due testi.
    2. Le abilità linguistiche sul versante produttivo: interazione orale e produzione orale: elaborare una sintesi e una critica del tema di uno dei testi proposti durante il corso.
    Gli studenti che dimostreranno di possedere le competenze richieste riceveranno un giudizio di “idoneità”. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento in presenza e/o su Teams su richiesta sophie.lheureux@unich.it
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente di riferimento: sophie.lheureux@unich.it
     

Lettura, traduzione e analisi di testi e documenti autentici relativi alla Slow Food e al sito https://www.unesco.org/fr
Temi di Slow Food: agricoltura sostenibile e biodiversità alimentare; circuiti brevi e consumo responsabile; educazione al gusto e cultura gastronomica; politiche alimentari e impatto sociale.
Temi dell'UNESCO sull'educazione: educazione per lo sviluppo sostenibile; educazione inclusiva e equa; educazione e cittadinanza globale; il ruolo dell'educazione nella promozione del benessere sociale.
Sviluppo delle competenze linguistiche e di traduzione: comprensione orale e scritta di testi complessi; analisi e discussione di documenti autentici; esercitazioni di traduzione di testi inerenti i temi trattati.
Rafforzamento delle competenze grammaticali e lessicali del livello B2.
Approfondimento del lessico specialistico legato al welfare, all'educazione e alla sostenibilità.


Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram