• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    All’inizio del corso, gli Studenti riceveranno la seguente bibliografia di riferimento per l’esame:
    1. Rossi P., L’organizzazione dei servizi socioassistenziali, Carocci, Roma, 2015
    2. Pavolini E. Ranci C., Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna 2015
    3. De Ambrogio U., Guidetti C., La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore, Carocci, Roma, 2016 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento di Tecniche di Gestione dei Servizi aderisce al profilo professionale del Corso di Laurea, presentando un’articolazione tematica finalizzata all’acquisizione di conoscenze specifiche nell’ambito dell’organizzazione e gestione di persone, enti e istituzioni del sistema di Welfare, tali da fornire allo Studente conoscenze disciplinari sui modelli, le teorie e gli strumenti scientifici di analisi della morfogenesi e strutturazione delle diverse tipologie di organizzazioni presenti nel regime di Welfare pubblico-privato, costruite in risposta ai nuovi modelli di relazione tra cittadini, istituzioni politiche e mercato sociale dei servizi.
    Al termine dell’insegnamento, lo Studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti la metodologia della ricerca sociale specifica nel settore del welfare, in linea con la formazione di una figura professionale competente nella rilevazione, direzione e organizzazione di politiche e interventi socioassistenziali.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    - ha una conoscenza elevata della strutturazione organizzativa degli enti socioassistenziali
    - Possiede una cultura sociologica dei modelli management, gestione e amministrazione delle organizzazioni del welfare e del terzo settore
    - distingue i diversi tipi e criteri, anche normativi, di costituzione degli enti sociosanitari e la loro specifica finalità dalla prospettiva gestionale e di erogazione dei servizi relativi
    Autonomia di giudizio
    - connette modelli teorici della scienza della organizzazione ai relativi bisogni, scopi e finalità degli enti istituzionali e gestionali dei servizi del sistema di welfare
    - interpreta autonomamente il rapporto tra modelli teorici di amministrazione e gestione dei servizi socioassistenziali e le caratteristiche e dinamiche di legittimazione e implementazione dei servizi nel rapporto pubblico-privato sociale
    - confronta le conoscenze acquisite con gli approcci più recenti, orientando e aggiornando il quadro complessivo sulle tematiche di insegnamento
    - effettua in forma orale le proprie considerazioni generali e specifiche sugli argomenti del corso, mostrando di connetterli in modo interdisciplinare
    Abilità comunicative
    - Utilizza il linguaggio disciplinare del welfare e del management organizzativo dei servizi socioassistenziali
    - Esprime concetti sui temi del corso ed effettua riflessioni personali in modo congruo e appropriato rispetto a quanto appreso. 
  • Prerequisiti:
    Il corso consentirà anche agli studenti che non hanno maturato specifiche conoscenze relative alla disciplina, di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non è prevista nessuna propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento prevede 36 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali da 2 ore. La didattica verrà offerta attraverso lezioni frontali, seminari didattici con la partecipazione di esperti e professionisti, utilizzo di dispense, slides e altri materiali scientifici e bibliografici di approfondimento nel corso delle lezioni, anche su piattaforma e-learning. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Verifica: Esame orale, effettuato attraverso domande inerenti il programma didattico svolto dal Docente in aula e gli argomenti dei testi in esso previsti e trattati durante le lezioni.
    Valutazione: voti espressi in trentesimi.
    Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    All’inizio delle lezioni, gli studenti frequentanti riceveranno la bibliografia di riferimento.
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e tutte le comunicazioni avverranno attraverso:
    1. la pagina degli avvisi del Dipartimento di Economia Aziendale www.dea.unich.it/didattica
    2. la piattaforma e-learning
    Gli Studenti Erasmus sono invitati a contattare il Docente per concordare il programma di studio. 

Il corso intende offrire, sotto il profilo teorico e metodologico, argomenti relativi all’ambito strategico della organizzazione, gestione e offerta dei servizi alla persona, rimarcandone la particolare natura e funzione sociale nel contesto più ampio del processo di costituzione di aziende pubbliche e private. A tale scopo, verranno individuate le matrici fondazionali e le dinamiche morfogenetiche di tali strutture, con l’opportuno rilievo delle dimensioni operative ed esecutive dei servizi socioassistenziali, fino a raggiungere la regolazione degli accessi e le prassi oggettive di legittimazione professionale, in special modo quelle relative alle autorizzazioni e all’accreditamento, intese come completamento formale e sostanziale del sistema di welfare comunitario e partecipato tra pubblico e terzo settore.

Articolazione sistematica delle principali modellistiche morfogenetiche che hanno dato luogo a prassi operative e ad innovazione sociale nelle istituzioni del sistema del Welfare locale, atti a fronteggiare i rischi e le situazioni di disagio tipiche delle diverse fasce sociali e aree di integrazione sociosanitaria, anche in rapporto alle dinamiche del mutamento sociale e conseguentemente, delle politiche di tutela.
In particolare, il Corso presenterà agli Studenti le seguenti argomentazioni:
1. Il processo di strutturazione delle istituzioni e delle aziende sociosanitarie
2. Modelli relazionali di definizione delle organizzazioni socioassistenziali
3. Tipologie di internalizzazione ed esternalizzazione dei servizi
4. Livelli di accesso e profili di utenza
5. Individuazione delle principali modalità di riconoscimento e legittimazione
6. Sviluppi della progettazione e organizzazione dei servizi in reti territoriali e istituzionali innovative.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram