• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    All’inizio del corso, gli studenti riceveranno la seguente bibliografia di riferimento per l’esame:
    1. Maretti M., Welfare sociale nella società in rete. Nuove sfide e opportunità per la programmazione e la valutazione del sistema integrato dei servizi e interventi sociali di comunità, FrancoAngeli, Milano, 2023.
    2. D’Alessandro S., Local Development and Creative Project Communities. Flows, Connections, and Limits inspiring the Practices of Small Italian
    Municipalities, in Studi di Sociologia n. 1/2023, pp. 23-41.
    3. De Ambrogio U., Guidetti C., La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore, Carocci, Roma, 2016.
    4. Fazzi L., Costruire l’innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore, Franco Angeli, Milano, 2019.
    5. Carazzone C., Un archipelago da co-creare. Rompere l’isolamento tra enti filantropici e imprese sociali, in Impresa Sociale, N. 1, 2024, pp. 26-37.
    File in modalità Open Access. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento di Tecniche di Gestione dei Servizi aderisce al profilo professionale del Corso di Laurea, presentando un’articolazione tematica finalizzata all’acquisizione di conoscenze specifiche nell’ambito dell’organizzazione e gestione di persone, enti e istituzioni del sistema di Welfare, tali da fornire allo Studente conoscenze disciplinari sui modelli, le teorie e gli strumenti scientifici di analisi della morfogenesi e strutturazione delle diverse tipologie di organizzazioni presenti nel regime di Welfare pubblico-privato, costruite in risposta ai nuovi modelli di relazione tra cittadini, istituzioni politiche e mercato sociale dei servizi.
    Al termine dell’insegnamento, lo Studente dovrà possedere conoscenze e competenze in linea con la formazione di una figura professionale competente nella rilevazione, direzione e organizzazione di politiche e interventi socioassistenziali.

    Conoscenza e capacità di comprensione

    Al termine dell’insegnamento lo studente maturerà:
    • Una conoscenza della strutturazione organizzativa degli enti socioassistenziali.
    • Una capacità di comprensione dei modelli management delle organizzazioni del welfare e del terzo settore.
    • Un’abilità nella distinzione di criteri, anche normativi, di costituzione degli enti sociosanitari.

    Autonomia di giudizio

    Al termine dell’insegnamento lo studente saprà:
    • Connettere modelli teorici della scienza della organizzazione ai relativi bisogni, scopi e finalità dei servizi del sistema di welfare.
    • Interpretare autonomamente il rapporto tra modelli teorici di gestione dei servizi socioassistenziali e le caratteristiche di legittimazione e
    implementazione dei servizi nel rapporto pubblico-privato sociale.
    • Confrontare le conoscenze acquisite con gli approcci più recenti, orientando e aggiornando il quadro complessivo sulle tematiche di insegnamento.
    • Effettuare in forma orale le proprie considerazioni generali e specifiche sugli argomenti del corso, mostrando di connetterli in modo interdisciplinare.

    Abilità comunicative

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • Utilizzare il registro linguistico specifico del settore del welfare e del management organizzativo dei servizi socioassistenziali.
    • Esprimere concetti sui temi del corso ed effettuare riflessioni personali in modo congruo e appropriato rispetto a quanto appreso. 
  • Prerequisiti:
    Non è prevista alcuna propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento prevede 36 ore di lezione suddivise in 2 lezioni settimanali da 3 ore.
    La didattica verrà offerta attraverso lezioni frontali, seminari didattici con la partecipazione di esperti e professionisti.
    Verranno utilizzate slides e altri materiali scientifici caricati su piattaforma e-learning. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame sarà orale e verrà effettuato attraverso domande che ineriscono il programma didattico svolto dai docenti e gli argomenti dei testi trattati durante le lezioni.
    Valutazione: voti espressi in trentesimi.
    Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    All’inizio delle lezioni gli studenti frequentanti riceveranno la bibliografia di riferimento.
    Tutte le informazioni che ineriscono il corso, le dispense, i materiali di supporto e le comunicazioni di servizio avverranno attraverso:
    1. La pagina degli avvisi del Dipartimento di Economia Aziendale www.dea.unich.it/didattica
    2. La piattaforma e-learning.
    Gli Studenti Erasmus sono invitati a contattare il Docente per concordare il programma di studio. 

Il corso intende offrire, sotto il profilo teorico e metodologico, argomenti relativi all’ambito strategico della organizzazione, gestione e offerta dei servizi alla persona. Metterà, inoltre, in evidenza la natura e la funzione sociale di tali servizi, nel contesto più ampio del processo di costituzione di organizzazioni pubbliche e private, con una particolare attenzione ai processi creativi e ai servizi innovativi di co-progettazione partecipata presenti nelle imprese sociali di tipo A e B.
Verranno individuate le matrici fondazionali e le dinamiche morfogenetiche di tali strutture, con l’opportuno rilievo delle dimensioni operative ed esecutive dei servizi socioassistenziali. Verranno, infine, prese in esame strategie e buone pratiche di co-progettazione attraverso le quali è possibile comprendere concretamente il rapporto tra la mission delle organizzazioni, il comportamento creativo dei gruppi impegnati nell’ideazione di nuovi servizi, la governance dell’innovazione e la capacità di leadership partecipativa.

Il Corso presenterà agli studenti le seguenti argomentazioni:
• Articolazione sistematica dei principali modelli che hanno dato luogo a prassi operative e ad innovazione sociale nel sistema del Welfare locale.
• Il processo di strutturazione dei servizi e degli interventi sociali.
• Sviluppi della progettazione e organizzazione dei servizi in reti territoriali e istituzionali innovative.
• Innovazioni digitali, dati e lavoro sociale: opportunità e criticità.
• Coprogettazione e Innovazione. Inquadramento generale.
• Il rapporto tra mission, valori e innovazione nelle imprese sociali.
• Il governo e la gestione dell’innovazione.
• Strutture e modelli organizzativi per l’innovazione.
• L’accelerazione dell’innovazione. Tempi, Capacity Building e Open Innovation.
• Immaginazione e creatività. L’innovazione come costruzione di significati.
• Le risorse dell’innovazione e la leadership partecipativa.
• Innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore. Strategie, casi e buone pratiche di co-progettazione.
• Co-progettazione, comunità di progetto e neo-popolamento nelle aree interne: comparazione tra casi fra innovazione sociale, welfare mix e costruzione di comunità di progetto.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram