Lo sforzo di questo corso, per quanto è possibile, è quello di disegnare un assetto organico di una
materia così multiforme e sparsa, fino ad oggi frammentata fra aspetti sociologici, storici, economici,
quelli più propriamente giuridico-normativi e quelli tecnologici. Basti osservare quanto sia cresciuto
l'interesse giuridico per i new media, oggetto di una vasta e crescente legislazione nazionale ed
europea.
L'obiettivo è quello di offrire uno strumento didattico e scientifico che ripercorre la nascita e
l'affermazione degli strumenti della multimedialità, quella degli apparati tecnologici con le loro
caratteristiche e attitudini, ed esamina il loro incardinarsi nei sistemi economici e nella complessità delle
società organizzate. Inoltre, un accenno, sia pur con una visione d'insieme, sarà fatto allo spazio delle
applicazioni nei diversi ambiti
Lo svolgimento del corso seguirà:
un ciclo di lezioni sulla teoria;
esercitazioni e laboratori;
la creazione di un prodotto multimediale su un tema concordato di approfondimento da presentare
all’esame.
Dipartimento DEA
LS Politiche e Management per il Welfare
Prof.ssa Serena Sanseviero
(CFU 6)
Tecniche dei media
Contenuti e articolazione del corso
Nella prima parte del corso vengono esposti
gli strumenti storici e concettuali che consentono di affrontare l'evoluzione dei media verso i nuovi
media, in modo da illustrare le implicazioni culturali causate delle trasformazioni tecnologiche nella
società dell'informazione e della conoscenza. In particolare vengono considerati i nessi fra evoluzione
sociale e grandi trasformazioni nella comunicazione, le loro implicazioni culturali, il rapporto fra
dimensione broadcast e dimensione partecipativa, (capitale sociale e social media) il ruolo della
convergenza culturale e della convergenza tecnologica. La prima parte del corso pone al centro
dell’attenzione il quadro concettuale delle teorie della comunicazione.
Nella seconda parte del corso si procede alla definizione degli aspetti tecnologici dei nuovi media e delle
loro caratteristiche strutturali (ipertestualità, modularità, multimedialità, programmabilità, interattività,
immersività, gamification, ecc.), procedendo alla verifica su una serie di prodotti newmediali di
particolare rilevanza e definendo le caratteristiche essenziali di funzionalità comunicativa ed estetica che
li caratterizzano. La seconda parte del corso, dedicata più specificamente ai nuovi media, analizza le
trasformazioni tecnologiche e sociali legate alla diffusione di internet e concentra l'attenzione sui social
media e sugli stili di vita, di relazione interpersonale e di lavoro che fanno perno sul networked
individualism. In questa parte si approfondiscono alcune tematiche, tra le quali: i prodotti nel settore
dell’editoria elettronica, l’accessibilità all’informazione, gli strumenti per la valutazione della qualità dei
prodotti multimediali e le nuove figure professionali. Inoltre saranno presentate alcune applicazioni delle
tecnologie informatiche per la creazione di immagini digitali in ambiti diversi: da quello artistico tra
fotografia, cinematografia e valorizzazione dei beni culturali, a quello medico sanitario tra bioimmagini e
ricerca scientifica.
Nella terza parte del corso si affrontano le le prospettive più avanzate e le ipotesi di sviluppo futuro,
considerando la transizione dal web 1.0 al web 2.0 e al web 3.0, considerando il ruolo che
nell'evoluzione complessiva dei media digitali giocano i social network e altre forme partecipative,
analizzando le prospettive transmediali e crossmediali che si aprono per le strategie comunicative, la
diffusione del "paradigma mobile/locative", l'importanza sempre più marcata che in una prospettiva
mediatica globale assume la gestione degli spazi urbani e - in essi - la ridefinizione digitale dei beni e
degli eventi culturali.
Gli approfondimenti monografici hanno l'obiettivo di fornire un saldo nucleo di competenze, a valenza
fortemente professionalizzante.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693