• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2019/2020
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Sostenibilità:
     

Lingua insegnamento
Italiano


Contenuti
Il programma si articola in un “modulo generale professionale” e in un “modulo di approfondimento tematico”.

MGP - MODULO GENERALE PROFESSIONALE (4 CFU)
Titolo: La pedagogia professionale e il suo esercizio, studio di casi

La pedagogia professionale: che cos’è, di che cosa si occupa, quali strumenti impiega, quali strumenti offre alla cultura e all’esercizio professionale dell’assistente sociale anche ai livelli più elevati.
L’esercizio professionale specificamente pedagogico, presentato anche attraverso 1 serie di casi esemplari effettivamente trattati.

MAT – MODULO D’APPROFONDIMENTO TEMATICO (5 CFU)
Titolo: La sessualità e la questione femminile, ieri ed oggi

Le aberrazioni sessuali – La sessualità infantile – Le trasformazioni della pubertà
Falso movimento - Le madri - Alice allo specchio - Dateci qualche cosa da distruggere - Contro Hermione Granger - Being Maria De Filippi – Lot of space (oggi)
Capire la donna oggi guardando al domani


Testi di riferimento
MGP
Franco Blezza: Che cos’è la pedagogia professionale – L’arte dell’aiuto pedagogico. Ilmiolibrio Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2015. ordinabile on line o presso le librerie La Feltrinelli, anche in versione E-book.
Franco Blezza: L’arte della parola che aiuta – Casi trattati di pedagogia professionale. Ilmiolibrio Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2015. ordinabile on line o presso le librerie La Feltrinelli, anche in versione E-book.

MAT
Sigmund Freud: Tre saggi sulla sessualità (1905). Di pubblico dominio in rete in formato pdf e in altri formati.
Loredana Lipperini: Ancora dalla parte delle bambine. Feltrinelli, Milano 2010, edizione economica 20164.
Concita De Gregorio Cosa pensano le ragazze. Einaudi, Torino 2016. Disponibile anche come E-book.



Obiettivi formativi
La Pedagogia professionale costituisce una branca della Pedagogia generale, una branca di fondazione recente per un sapere e una professione antica. Lo scopo del modulo istituzionale del corso è fornire un componente organico della formazione dell’Assistente Sociale, come per ogni professionista intellettuale dei massimi livelli, attraverso un inquadramento teorico e generale, una metodologia, un complesso di tecniche, strumenti concettuali ed operativi, un lessico specifico, e soprattutto una ricca e diversificata casistica clinica pedagogica nonché un’esemplificazione ad ampio spettro e di piena fruibilità. Si tratta di un componente la cui necessità sociale è crescente da decenni, una necessità circa la quale è crescente la consapevolezza: anche per questo è necessario che la formazione in materia sia particolarmente curata sul piano della specificità e su quello del rigore.
La questione femminile costituisce 1 tema di applicazione di fondamentale importanza anche per la cultura pedagogica-professionale, con particolare riguardo per la transizione socio-culturale avviatasi decenni or sono dopo i circa 2 secoli di costruzione dei generi funzionali alla famiglia “nucleare” propriamente detta, e che per quanto riguarda tale specifica questione dobbiamo considerare ancora in evoluzione.


Prerequisiti
Il corso è accessibile con la cultura del corso di laurea triennale dell’Assistente Sociale, comprensiva di basi adeguate di Pedagogia sociale. In mancanza di queste ultime, si può indicare la consultazione del volume di F. Blezza La Pedagogia sociale (Liguori, Napoli 2010), che si trova anche come E-book.
Metodi didattici
Almeno 54 ore di attività didattica complessiva, cui si potranno alternare o giustapporre attività seminariali, laboratoriali, discussioni e simulazioni in aula con specifico riguardo all’applicativa, sui testi indicati, sulle particolare tematiche, anche eventualmente con discussioni di casi portati dagli studenti. Si prevede altresì la visione di alcuni Film, compatibilmente con la frequenza da parte degli studenti alle lezioni e con il tempo disponibile, e conseguente discussione. Il tutto nell’ottica specifica del futuro esercizio professionale.


Altre informazioni
Il programma non cambia per gli studenti non frequentanti, anche se la frequenza comporta evidenti benefici, soprattutto considerata la particolare disciplina e il suo tenore di applicatività.
Il docente raccomanda vivamente l’uso della posta elettronica a chi non possa contattarlo in presenza.
Ulteriori informazioni ed elementi verranno forniti od indicati durante le lezioni del corso.


Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge attraverso una prova scritta su questionario a domande aperte, che contempla sia questioni generali, procedurali, tecniche e metodologiche sia questioni applicative e trattamento di casi studiati o di problematiche poste ed affrontate a lezione e nei testi. L’obiettivo di fondo è accettare la presenza e la dimestichezza della competenza necessaria per l’esercizio professionale dell’Assistente Sociale con adeguate strumentalità pedagogiche.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram