• Introduzione al corso.
• Le organizzazioni tra ricerca di stabilità e necessità di cambiamento
• Tipi e forme di cambiamento organizzativo
• Il ciclo di vita delle organizzazioni
• Una chiave di lettura per il cambiamento organizzativo
• Caso Arpa
• Innovazione e imprenditorialità nelle organizzazioni
• Caso Avellana-Sulpiano
• Il cambiamento organizzativo come processo di apprendimento collettivo
• Approcci e leve per la gestione del cambiamento organizzativo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di approfondire le dinamiche del cambiamento nelle organizzazioni, al fine di consentire agli studenti di comprendere spinte e resistenze al cambiamento e leve e strumenti di gestione dei processi di apprendimento e sviluppo organizzativo, sia attraverso modelli teorici di riferimento che l’analisi di casi aziendali.
PROGRAMMA
• Introduzione al corso.
• Le organizzazioni tra ricerca di stabilità e necessità di cambiamento
• Tipi e forme di cambiamento organizzativo
• Il ciclo di vita delle organizzazioni
• Una chiave di lettura per il cambiamento organizzativo
• Caso Arpa
• Innovazione e imprenditorialità nelle organizzazioni
• Caso Avellana-Sulpiano
• Il cambiamento organizzativo come processo di apprendimento collettivo
• Approcci e leve per la gestione del cambiamento organizzativo
PREREQUISITI
Nessuno
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
• Lezioni frontali.
• Esercitazioni.
• Studio di casi
METODI DI VALUTAZIONE
• Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO
• G. Jones, Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento, Egea, 2012, Cap. 10, 11, 13
• G. Rebora, “Il cambiamento organizzativo”, in Organizzazione Aziendale. Teorie e strumenti per l’analisi e la progettazione. Carocci, 1998
• A. Tanese “Il cambiamento organizzativo nelle amministrazioni pubbliche: un approccio strategico”, in M. Meneguzzo, D. Cepiku, E. Di Filippo Managerialità, innovazione e governance nella Pubblica Amministrazione, Aracne, Roma, 2006
• A. Tanese “Chi governa? Storia della ASL di Avellana-Sulpiano” (caso didattico)
• A. Tanese “L’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale” (caso didattico)
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693