• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Uno dei seguenti testi a scelta tra
    Ascoli U., "Il welfare in Italia" il Mulino, Bologna, 2011;
    Paci M., Pugliese E. "Welfare e promozione delle capacità", il Mulino, Bologna, 2011;
    Rizza S., "Welfare e democrazia. I soggetti", FrancoAngeli, Milano, 2009. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi del corso sono quelli di acquisire i concetti fondamentali che si pongono alla base del welfare. Analizzare quindi gli aspetti evolutivi dello Stato con particolare riferimento allo Stato sociale
    Esaminare i concetti di fondo e i principali modelli che contraddistinguono differenti modi di intendere il welfare.
    Eseguire un’analisi sulle principali politiche sociali e le aree di intervento, di natura pubblica e privata soprattutto per quel che riguarda i nuovi bisogni individuali e collettivi. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale 
  • Sostenibilità:
     

Il corso è scandito in tre blocchi, coordinati tra loro, che si articolano attraverso momenti di osservazione che vanno dal generale sino a giungere al caso specifico.
La prima parte sarà dedicata all’analisi generale delle origini del welfare attraverso l’approfondimento degli aspetti evolutivi e le trasformazioni dello Stato, con particolare riferimento allo Stato sociale.
Nella seconda parte verrà condotta una disamina comparativa dei principali modelli e regimi di welfare.
L’ultima parte tenderà ad approfondire l’esempio assistenziale italiano partendo dalle sue origini ripercorrendo le tappe e i fattori che hanno delineato l’attuale paradigma anche attraverso un adeguato esame della tutela dei diritti sociali. Saranno in particolare evidenziate le principali risposte fornite ai vari bisogni privilegiando temi legati alle politiche sanitarie e socio assistenziali, alle politiche occupazionali e del lavoro in genere, nonché del sistema pensionistico, alle politiche per l’istruzione, alle politiche dell’abitare, alla famiglia e al ruolo del terzo settore.

Il corso è scandito in tre blocchi, coordinati tra loro, che si articolano attraverso momenti di osservazione che vanno dal generale sino a giungere al caso specifico.
La prima parte sarà dedicata all’analisi generale delle origini del welfare attraverso l’approfondimento degli aspetti evolutivi e le trasformazioni dello Stato, con particolare riferimento allo Stato sociale.
Nella seconda parte verrà condotta una disamina comparativa dei principali modelli e regimi di welfare.
L’ultima parte tenderà ad approfondire l’esempio assistenziale italiano partendo dalle sue origini ripercorrendo le tappe e i fattori che hanno delineato l’attuale paradigma anche attraverso un adeguato esame della tutela dei diritti sociali. Saranno in particolare evidenziate le principali risposte fornite ai vari bisogni privilegiando temi legati alle politiche sanitarie e socio assistenziali, alle politiche occupazionali e del lavoro in genere, nonché del sistema pensionistico, alle politiche per l’istruzione, alle politiche dell’abitare, alla famiglia e al ruolo del terzo settore.Obiettivi formativi del corso sono quelli di acquisire i concetti fondamentali che si pongono alla base del welfare. Analizzare quindi gli aspetti evolutivi dello Stato con particolare riferimento allo Stato sociale
Esaminare i concetti di fondo e i principali modelli che contraddistinguono differenti modi di intendere il welfare.
Eseguire un’analisi sulle principali politiche sociali e le aree di intervento, di natura pubblica e privata soprattutto per quel che riguarda i nuovi bisogni individuali e collettivi.
Testi consigliati
uno dei seguenti testi a scelta tra
Ascoli U., "Il welfare in Italia" il Mulino, Bologna, 2011;
Paci M., Pugliese E. "Welfare e promozione delle capacità", il Mulino, Bologna, 2011;
Rizza S., "Welfare e democrazia. I soggetti", FrancoAngeli, Milano, 2009.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram