• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    TESTI PRIMARI:
    1) S. Cremaschi, Breve storia dell’etica, Carocci, 2012;
    2) M. Ferrera, Le politiche sociali, il Mulino 2012;
    3) M. C. Nussbaum, Rabbia e perdono. la generosità come giustizia, il Mulino 2017. i primi tre capitoli;
    4) S. Zweig, Paura, Adelphi 2011
    Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma e-learning https://elearning.unich.it/enrol/index.php?id=379 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studi di fornire conscenza riguardo all'evoluzione delle posizioni teoretiche specifiche delle discipline oggetto del corso con il proposito di fornire allo studente gli strumenti terminlogici e tecnici per rielaborare autonomamente le nozioni.
    Acquisire conoscenze avanzate nell'ambito della disciplina storico-filosofica dell'etica e delle politiche sociali; capacità di applicare conoscenza e comprensione del contesto etico-filosofico e sociale entro cui maturano le politiche del welfare. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza preliminare delle tematiche etiche e di quelle relative al welfare.
    Il programma proposto consentirà, tuttavia, anche agli studenti che non hanno avuto modo di maturare conoscenze disciplinari, specialmente filosofiche, di raggiungere gli obiettivi formativi. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Utilizzo eventuale di slides. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale.
    L'insegnamento prevede di completare la formazione dello studente con nozioni e strumenti utili ad approfondire l'analisi e la comprensione del contesto etico-filosofico e sociale entro cui maturano le politiche di welfare.
    La prova orale è volta a verificare l'avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità di rielaborare criticamente e in modo sintetico le tematiche peculiari del corso
    Conoscenza e capacità di comprensione
    al termine del corso lo studente dovrà sapere
    - riconoscere le questioni epistemologiche alla base delle teorie etiche
    - descrivere l'origine, l'evoluzione e la struttura delle politiche del welfare
    - argomentare intorno ai principali temi classici dell'etica con particolare attenzione alla connessione tra individuo e realtà sociale in cui è inserito. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il programa è identico per frequentanti e non frequentanti. 

Il corso intende fornire una ricostruzione dell’evoluzione storica delle teorie etiche, e delle politiche sociali. Per quel che riguarda la storia dell’etica, particolare attenzione verrà posta alla successione delle diverse teorie che si sono formate e modificate per giustificare o riformare tradizioni morali. Acquisizione di conoscenze relative alle politiche sociali e della capacità di applicarle per comprendere lo scenario strategico, le opportunità e i rischi del contesto competitivo in cui operano gli attori del welfare e la pubblica amministrazione.
Il corso è articolato nelle seguenti unità didattiche: 1) la storia dell’etica dai Sofisti ai giorni nostri, considerando il contesto nel quale le diverse teorie etiche sono sorte; 1) l’analisi delle politiche e del welfare state con particolare attenzione alle quattro principali politiche sociali: pensioni, lavoro, sanità e assistenza; 3) la rabbia come la malattia che deforma la vita politica e il perdono come modo di trascendere la rabbia.

Il corso intende fornire una ricostruzione dell’evoluzione storica delle teorie etiche, e delle politiche sociali. Per quel che riguarda la storia dell’etica, particolare attenzione verrà posta alla successione delle diverse teorie etiche che si sono formate e modificate per giustificare o riformare tradizioni morali. Acquisizione di conoscenze relative alle politiche sociali e della capacità di applicarle per comprendere lo scenario strategico, le opportunità e i rischi del contesto competitivo in cui operano gli attori del welfare e la pubblica amministrazione.
TESTI PRIMARI:
1) S. Cremaschi, Breve storia dell’etica, Carocci, 2012;
2) M. Ferrera, Le politiche sociali, il Mulino 2012;
3) M. C. Nussbaum, Rabbia e perdono. la generosità come giustizia, il Mulino 2017. i primi tre capitoli;
4) S. Zweig, Paura, Adelphi 2011
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unich.it/enrol/index.php?id=379

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram