Società e aspettative nell’Italia del Novecento
Programma a.a. 2022-2023 - CdS in Politiche e Management per il Welfare
Storia contemporanea e del Welfare– CFU 6
Docente: Prof.ssa Maria Teresa Giusti
email: mt.giusti62@gmail.com
m.giusti@unich.it
Il corso intende analizzare il difficile percorso di ricostruzione del paese, dal punto di vista politico-sociale, economico e culturale nella fase della I Repubblica, il processo di legittimazione dei partiti e l'attuale difficile rapporto tra politica e cittadini.
Il corso intende analizzare il difficile percorso di ricostruzione del paese, dal punto di vista politico-sociale, economico e culturale nella fase della I Repubblica, il processo di legittimazione dei partiti e l'attuale difficile rapporto tra politica e cittadini.
Testi:
1) S. Colarizi, PassatoPresente. All'origine dell'oggi. 1989-1994, Laterza, 2022
2) C. Giorgi e I. Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Il Mulino, 2021
3) G. Quagliariello, La società calda, Rubbettino, 2022
Gli studenti che non avessero sostenuto nel CdS Triennale l’esame di Storia contemporanea o Storia sociale devono contattare la docente per una modifica del programma.
Il corso intende approfondire e ampliare alcune tematiche relative alla Storia italiana in età repubblicana, a partire dal II dopoguerra e per tutta la II Repubblica. Riguardo agli obiettivi generali, e considerati gli obiettivi riferiti al Corso di Studio, al termine del corso gli studenti dovranno raggiungere un livello di spirito critico che consenta loro di valutare i rapporti di causa-effetto degli eventi storici; dovranno saper gestire un colloquio con padronanza di linguaggio sui temi trattati; dovranno saper analizzare i fenomeni storici; saper fare raffronti tra gli eventi; svolgere una ricerca scientifica; fare raffronti con altre discipline su alcuni aspetti storici (come Letteratura o Antropologia). Riguardo agli obiettivi specifici della materia, gli studenti dovranno saper utilizzare il linguaggio specifico della storia; saper svolgere ricerche d'archivio; conoscere la storiografia su temi determinati; saper raccogliere materiale bibliografico; discriminare le informazioni; cogliere le connessioni degli eventi; predisporre una lezione di storia su un tema stabilito; riferire al gruppo di lavoro su un tema specifico; scrivere un testo con note; saper analizzare un caso politico in maniera critica.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693